martedì 31 gennaio 2017

NewsToday

 CENTRO ITALIA, CALAMITA PER LE CALAMITA' NATURALI
Come voi, cari lettori, ben sapete, l'ultimo decennio non è stato dei migliori per le regioni del centro Italia.
Dal terremoto che ha colpito l'Aquila nel 2009 alla recente combinazione neve-terremoto, le calamità naturali, in particolar modo i terremoti, non danno pace al nostro Paese.
Otto anni fa il primo disastro di una lunga serie.
Erano le 3.32 di mattino del 6 aprile 2009 quando la terra tremò, cogliendo nel sonno  l'Aquila e i suoi abitanti.
Una scossa di magnitudo 6,3 a 8 chilometri dalla superficie  rase al suolo case, monumenti ed edifici storici e pubblici, causando la morte di 309 persone, ferendone 1.600 e lasciandone sfollate oltre
80 mila. Nell'arco di 48 ore dalla scossa principale vennero registrate altre 255 repliche.
Da allora non sono state ancora ricostruite completamente le aree colpite dal sisma; il ricordo di ciò che è accaduto rimarrà sempre vivido nella memoria di tutti, soprattutto perché l'Aquila non ritornerà più la città che era una volta.

La stessa sorte toccò all'Emilia Romagna. Alle 4.03 del mattino del 20 maggio 2012, una forte scossa di magnitudo 5,9 sconvolse metà regione, svegliando spaventate migliaia di persone, ferendone e uccidendone altre. Il bilancio finale fu di 7 morti.
Questa volta però la scossa principale non venne seguita solo da uno sciame sismico (ripetizione di scosse, di lieve o grave intensità, che seguono la scossa principale) con picchi da magnitudo di  5,1, ma anche da un'altrettanto catastrofica scossa che, il 29 maggio, provocò la morte di altre venti persone. Quest'ultima fu di magnitudo 5,8 e si registrò a 9,6 chilometri di profondità alle 9 del mattino con epicentro a Medolla e Cavezzo. I sismi si conclusero a seguito di uno sciame sismico finale con picchi superiori a magnitudo 5. I feriti furono circa 300 e gli sfollati raggiunsero quota 40 mila.

Lo scenario si ripeté  un'altra volta nel 2016, in ben tre occasioni ravvicinate. 
Il primo sisma venne registrato alle 3.36 del mattino a 4 chilometri di profondità, il 24 Agosto. La scossa di magnitudo 6 liberò la sua energia tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. La scossa venne seguita da uno sciame sismico molto potente, con scosse superiori a magnitudo 3 e con un picco di magnitudo 5,4.
I comuni più colpiti furono quelli in provincia di Ascoli Piceno, Rieti, Perugia  e l'Aquila; i più danneggiati furono quelli di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto.  Le vittime totali furono 299, di cui 223 di Amatrice, 11 di Accumoli  e 49 di Arquata.  I feriti furono centinaia e gli sfollati circa 3 mila.

Circa due mesi dopo il sisma di Amatrice, il 26 e il 30 ottobre vennero colpite rispettivamente Marche e Umbria, più precisamente il maceratese e Norcia.
La prima scossa del 26 ottobre fu di magnitudo  5,4 e si registrò a 8 chilometri di profondità sotto Castel Sant'Angelo  sul  Nera alle 19.11, mentre la seconda, registrata alle 21.18, fu di magnitudo 5,9.  La vittima fu una sola, deceduta per infarto; per il resto pochi feriti lievi e piccoli crolli.
Il 30 Ottobre, alle 7.40 del mattino, una scossa di magnitudo 6,5 (la più potente in Italia dal 1980 all'epoca dell'Irpinia), venne registrata a 10 chilometri di profondità sotto il comune di Norcia. 
Fortunatamente non ci furono vittime, ma molto terrore e gravi danni arrecati al patrimonio culturale: la basilica di San Benedetto e la con-cattedrale di Santa Maria Argentea crollarono. 

Stando ad oggi, l'ultima catastrofe italiana in ordine cronologico è stata quella che ha colpito tutto l'Appennino centrale, in modo particolare l'Abruzzo.
In questo caso ci fu una concausa tra neve, freddo e terremoto a causare danni ambientali e urbani, feriti e morti.
Il 18 gennaio è la data più catastrofica per il nostro Paese dall'inizio 2017.
Al freddo e alla neve dei giorni precedenti, si aggiunsero nell'aquilano, nell'arco di sole quattro ore, ben sette scosse superiori a magnitudo 4, di cui quattro superiori a magnitudo 5. Lascio a voi immaginare il terrore provato dalle persone intrappolate nelle loro case, con 2 o 3 metri di neve davanti alla porta d'ingresso, già provate dai sismi precedenti.
In alcuni comuni la neve causò il crollo di alcuni tralicci della corrente, lasciando senza energia 74 comuni abruzzesi.
I morti ritrovati nei paesi più colpiti furono nove. Le cause furono di diversa natura: ipotermia, intossicazione di monossido di carbonio utilizzato per riscaldare le abitazioni in assenza di elettricità, crollo di strutture dovuto al peso della neve sul tetto o a scosse di terremoto.
Inoltre il 18 gennaio esondò, a Pescara, il fiume omonimo, allagando buona parte della città, mettendo in crisi una città già in difficoltà.

La tragedia di cui abbiamo più sentito parlare, però, è quella avvenuta all'hotel di Rigopiano. Una slavina, causata dal susseguirsi di sismi, alle 17.40 circa, travolse lo stabile. Al momento dell'accaduto 40 persone si trovavano all'interno, 28 ospiti e 12 dipendenti. Era dal mattino che gli ospiti attendevano di abbandonare il luogo, avvertiti dal proprietario dell'albergo. Purtroppo però la turbina che doveva liberare le strade è stata preceduta dalla valanga. Solo 11 persone si salvarono. Le altre 29 finirono vittime. Alcune rimasero uccise nell'impatto, ma la maggior parte morì di ipotermia in stanze miracolosamente rimaste intatte, come quelle in cui vennero ritrovati i superstiti.
Come se non bastasse, a Campo Felice, sul Gran Sasso, un elisoccorso è precipitato il 24 gennaio alle 12 circa: le sei persone a bordo sono decedute. Il velivolo sarebbe precipitato in seguito a forti venti e precipitazioni.
Chissà cosa la natura ha ancora in serbo per il nostro Paese.

- GC

Nessun commento:

Posta un commento